Arrivano le comunicazioni dell'Agenzia delle Entrate
L’Agenzia delle Entrate ha avviato l’invio di comunicazioni ai titolari di partita IVA per segnalare eventuali discrepanze tra i dati dichiarati nella dichiarazione IVA 2022 e le operazioni trasmesse telematicamente, come fatture elettroniche e corrispettivi giornalieri.
Lo scopo dell’iniziativa è promuovere l’adempimento spontaneo, offrendo ai contribuenti la possibilità di:
correggere eventuali errori od omissioni nella dichiarazione IVA 2022,
beneficiare della riduzione delle sanzioni tramite il ravvedimento operoso (ai sensi dell’art. 13 del D.lgs. n. 472/1997),
fornire all’Agenzia dati o elementi non ancora noti all’Amministrazione finanziaria,
richiedere chiarimenti sulla propria posizione.
Ogni comunicazione, inviata al domicilio digitale del contribuente e consultabile anche nel Cassetto fiscale e nell’area “Fatture e Corrispettivi”, riporta:
codice fiscale e denominazione del contribuente,
numero identificativo della comunicazione e anno d’imposta di riferimento,
codice atto,
totale delle operazioni IVA trasmesse telematicamente (ai sensi del D.lgs. n. 127/2015 e della legge n. 244/2007),
modalità di consultazione dei dettagli relativi alle anomalie,
istruzioni per richiedere informazioni aggiuntive o segnalare elementi integrativi all’Agenzia,
indicazioni su come regolarizzare la propria posizione con sanzioni ridotte.
L’invio delle comunicazioni si inserisce nel quadro delle disposizioni previste dalla legge di Bilancio 2015 (art. 1, comma 636, della legge n. 190/2014), che affida all’Agenzia il compito di mettere a disposizione dei contribuenti e della Guardia di Finanza i dati IVA emersi dalle attività di controllo.
Le modalità operative sono state definite nel provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate dell’11 aprile 2025.
Tutte le agevolazioni per chi investe in energie rinnovabili