Quale conviene
La Legge di Bilancio 2025 introduce una nuova agevolazione per i lavoratori autonomi iscritti per la prima volta alla gestione INPS di Artigiani e Commercianti: una riduzione contributiva del 50% per tre anni. Questa misura, tuttavia, è alternativa alla riduzione del 35% prevista per le Partite IVA in regime forfettario. Vediamo le differenze e quale potrebbe essere la scelta più conveniente.
Riduzione contributiva del 50% per nuovi Artigiani e Commercianti
L'agevolazione, prevista dal comma 186 della Legge di Bilancio 207/2024, consente una riduzione del 50% sui contributi INPS per chi si iscrive per la prima volta alla gestione speciale autonoma degli Artigiani e Commercianti nel 2025. Sono inclusi anche i collaboratori familiari.
Caratteristiche principali:
Riduzione contributiva del 35% per Forfettari
Il regime forfettario prevede una riduzione del 35% sui contributi INPS, come stabilito dalla Legge 190/2014 (comma 77). Anche questa agevolazione è opzionale e richiede una domanda all'INPS, da presentare entro il 28 febbraio di ogni anno.
Caratteristiche principali:
Benefici alternativi: quale scegliere?
Chi opta per la riduzione al 50% per tre anni, in teoria, potrebbe successivamente richiedere la riduzione del 35%, ma si attendono chiarimenti ufficiali dall'INPS.
Considerazioni finali
La decisione va ponderata in base alle prospettive di crescita dell'attività e alle esigenze previdenziali di ciascun lavoratore autonomo.
Altra novità introdotta dalla Legge di Bilancio 2025